Era ormai vicina la Pasqua. Il conte Biasox, da persona devota quale doveva apparire, incominciò a prepararsi spiritualmente. Quell'anno decise addirittura di partecipare ad un' intera giornata di meditazione. Si recò nel convento di San Francesco di Casanova, appena finito di costruire, ma che lui aveva voluto restaurare lo stesso. Le malelingue sparsero voce che quel restauro inutile del convento fosse stato realizzato per dividersi, con tecnici ed amici, un pò di soldi della contea Fu accolto con tutti gli onori dal padre guardiano, che gli mise a disposizione tutto il convento.
Il conte Biasox fingeva di meditare sulla vita di Gesù Cristo, ma in verità meditava solo sulla propria. Ricordò i bei tempi, quando tutti i nobili della contea, insieme ai servi della gleba, facevano a gara per baciargli la mano. Ricordò tutte le dame che si accapigliavano per restare sole con lui, causando l'ira della consorte. Pensò a tutto quello che aveva realizzato nei suoi tanti anni di buon governo. La privatizzazione dell'illuminazione pubblica, della raccolta della monnezza, ed infine la privatizzazione dei cimiteri. Con questa opera aveva espresso il massimo del suo genio politico. Col servizio cimiteriale aveva proiettato la contea di Calenum, all'avanguardia del vivere civile di tutto il regno di Maradonia.
Adesso gli restava solo un'altra opera altamente innovativa e di grande civiltà: la privatizzazione dell'acqua pubblica. Tutti sapevano che le sue iniziative erano tese all'introito di forti percentuali, ma tutti concordavano che gli spettassero di diritto. Nonostante fosse immerso nei suoi pensieri, ebbe la prontezza di far finta di biascicare una Ave Maria, avendo notato il frate nei paraggi. Continuando nella sua meditazione si intristì, nel pensare che molti dei suoi beneficiati quasi lo evitassero pensando di tradirlo. Eppure aveva realizzato un palazzo sportivo, una chiesa nuova, due tre campi sportivi, rifatti quattro cinque volte, oltre alla sua opera più gloriosa: piazza Navona in Nocellum. Per festeggiare i suoi dieci anni di regno, aveva voluto una grande piazza con una fontana al centro, che ricordasse quella dell'omonima piazza romana. Vero che molte di quelle opere erano incompiute, un altro paio di lustri di governo e sarebbero state completate... doveva pur pensare ai guadagni per la vecchiaia.
Un turbine di ricordi e di pensieri gli correvano nella mente, bloccandogli la sua dote più spiccata, quella di stratega. Ebbe un attimo di rimorso, nel ricordare il giovane Micheligno de San Donà. Nel libro c'è un intero capitolo dedicato allo sfortunato giovane, ma per motivi di spazio ne citerò solo un breve sunto. Questi era un giovane paggio, il quale per i servigi resi a corte era stato nominato cavaliere. Durante la congiura dei nobili, Biasox avendo subdorato una sua alleanza con Don Luis, decise di eliminarlo. Lo fece invitare alla caccia alla volpe, arte in cui era il migliore della contea, dal visconte Giano Trifronte. Il giovane, ignaro delle trame dei due, si recò con loro a caccia, ma non fece ritorno, e mai ne fu trovato il corpo. Il ricordo di Micheligno è stato tramandato nei secoli come simbolo dell'ingenuità e della buona fede giovanile.
Biasox, liberatosi da quel fastidioso ricordo, si concentrò sulla lega dei nobili che si erano alleati contro di lui, capeggiati dal suo ex cerusico... Invano aveva mandato ambascerie al marchese De Grimaldellis, protettore di don Luis, vane erano state le offerte che gli aveva prospettate per indurlo a tornare al suo servizio. Tra i suoi fedelissimi aveva notato un certo scollamento, foriero di scarso impegno combattivo. Solo il visconte Giano Trifronte era tornato umilmente ai suoi piedi, in quanto come alternativa aveva solo l'esilio. Dopo una giornata di meditazione, durante la quale si concesse solo un bicchiere d'acqua, riscuotendo l'ammirazione del guardiano per la sua penitenza, decise la sua strategia. Nominò a capo della sua coalizione un giovane cavaliere, appartenente alla nobile casta dei De Giallibus. In caso di vittoria, non avrebbe conservato il trono, ma almeno gli introiti, ciò che più gli interessava. Fiducioso sull'esito positivo della sua strategìa, lasciò il convento più sereno di quando vi era entrato. Il guardiano, nel salutarlo guardandolo in viso, si convinse che la giornata di meditazione lo avesse beatificato.
IL CONTE DEL GRILLO
Nota dell'autore:
Informo gli affezionati lettori delle gesta del conte Biasox che il libro ormai è alla fine, e con esso il mio faticoso compito. Come sapete, questo antico testo ritrovato nella cattedrale di Carinola, è scritto in latino arcaico e in un frammisto tra la lingua napoletana a quella scarpitta. Volutamente non ho letto come finisce, ma da queste ultime pagine che ho tradotto, mi sorge il dubbio che abbia una fine tragica.
Nessun commento:
Posta un commento
prego utilizzare un nickname